Ypsigrock Festival 2025: continua il viaggio musicale del festival castelbuonese
Dopo lo spavento iniziale a settembre dello scorso anno con un misterioso comunicato sul quale aleggiava lo spettro di un futuro stop del festival, l’allarme è poi fortunatamente rientrato con l’annuncio della prossima edizione che si svolgerà dal 7 al 10 agosto 2025. L’antico borgo di Castelbuono, incastonato tra le montagne del Parco delle Madonie, tornerà a risplendere con la magia di Ypsigrock Festival che festeggia quest’anno la sua ventottesima edizione.
Organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Glenn Gould, dal 1997 rappresenta uno degli eventi musicali più esclusivi e apprezzati d’Europa e ormai da anni riconosciuto come il primo boutique festival d’Italia, Ypsigrock è molto più di un semplice evento musicale: è un’esperienza immersiva, un incontro tra passato e futuro, tra suoni avanguardistici e un’atmosfera senza tempo.
Come sempre, il festival promette un cartellone unico, raffinato e ricercato. Tra gli headliner di questa edizione troviamo i The Voidz, capitanati dal carismatico Julian Casablancas (frontman dei The Strokes), che porteranno il loro sound visionario e sperimentale sul palco principale di Piazza Castello, il cantautore italiano Lucio Corsi reduce dal recente festival di Sanremo e che rappresenterà l’Italia nel prossimo Eurovision contest, e i Wu Lyf, storica band indie-rock di Manchester freschi di reunion dopo tredici anni di assenza dal palco.
(continua sotto)

Accanto a loro, un mix di artisti che spaziano tra indie, elettronica, sperimentazione e rock alternativo: CocoRosie, il duo franco-americano delle sorelle Casady, con il loro inconfondibile dream-folk onirico e surreale, English Teacher, una delle band più chiacchierate della scena indie rock britannica e vincitori lo scorso settembre del famigerato Mercury Prize. Alan Sparhawk (Low), leggenda della scena slowcore, che con la sua musica sa toccare le corde più intime dell’anima, Public Service Broadcasting, un viaggio sonoro che mescola rock, elettronica e spoken word, per un’esperienza ipnotica, Porridge Radio con le loro emozioni crude e testi incisivi, per una delle band indie più acclamate degli ultimi anni.
Ci saranno pure gli Offlaga Disco Pax con il loro tanto atteso ritorno ed il loro inconfondibile post-rock dal sapore politico e nostalgico, le Lambrini Girls con il transfemminismo punk e i loro show incendiari (un consiglio? non perdetevele per niente al mondo). E poi ancora: Maruja, Sylvie Kreusch, Ugly, Jacob Alon, Yaeger, Mermaid Chunky, Martha Da’ro, Deary, Ebbb, Makeshift Art Bar e Yasmina, Divorce, Yunè Pinku, Carpetman e Milo Korbenski, e altri ancora che verranno comunicati nelle prossime settimane.
Ciò che rende Ypsigrock speciale è il suo connubio perfetto tra arte, natura e storia. Immaginatevi a ballare sotto le stelle, tra le antiche mura medievali di Castelbuono, mentre la musica si diffonde tra i vicoli, le piazze e i boschi circostanti. Come ad ogni edizione il festival segue la sua storica regola d’oro, “Ypsi Once”, che impedisce agli artisti di esibirsi più di una volta con lo stesso nome. Una scelta audace, che garantisce ogni anno un programma inedito e sorprendente, per chi cerca esperienze musicali fuori dagli schemi.
(continua sotto)

Vivi il Festival al 100%
Per chi vuole immergersi completamente nello spirito del festival, c’è l’area Ypsicamping immersa nella natura, a pochi chilometri dal centro storico.
🎟 Biglietti – Il Full Festival Pass, che garantisce l’accesso a tutte le esibizioni, è disponibile su Dice e Mailticket.
Ypsigrock non è solo un festival, è un rituale estivo per gli amanti della musica indipendente. Chi c’è stato lo sa: una volta che lo vivi, non puoi più farne a meno. Se non l’hai mai provato, il 2025 è l’anno giusto per lasciarti travolgere! Vedere per credere!
📍 Ci vediamo a Castelbuono! 🎶✨
Foto cover: Elisabetta Brian / Foto articolo: Riccardo Giori
Partecipa alla conversazione!